loading

SENOLOGIA: visita senologica a Muggiò e Monza e Brianza

La visita senologica è una consulenza specialistica per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie mammarie, in particolare per quanto riguarda il tumore al seno e altre patologie comuni della mammella. La visita senologica è fondamentale per le donne di tutte le età, ma diventa particolarmente importante a partire dai 40-45 anni o prima in presenza di familiarità con tumori al seno o altri fattori di rischio. Un controllo regolare può aiutare a rilevare precocemente eventuali patologie e garantire una diagnosi tempestiva. Prenota la tua visita senologica a Muggiò e Monza e Brianza. Presso Risana Diagnostica, disponiamo di esperti e specialisti in senologia che ti garantiscono un servizio altamente qualificato.

Che cos’è la visita senologica?

La visita senologica è un esame completo del seno, del tutto indolore ed eseguito senza l’impiego di strumentazioni, che viene eseguito da un medico senologo. Oltre alle pazienti con malattia senologica già diagnosticata, si può essere inviate dal proprio medico curante al senologo in caso di presenza di noduli, secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi che interessano una o entrambe le mammelle.

L’obiettivo della visita senologica è individuare – o escludere – la presenza di una patologia che interessa il seno. Alla visita senologica vengono anche sottoposte tutte le pazienti con patologie del seno già note per monitorare il decorso delle patologie stesse.

Nella prima parte della visita il medico sottoporrà diverse domande alla paziente con l’obiettivo di raccogliere quante più informazioni possibili sulla sua storia clinica e sulle sue abitudini (anamnesi), e quindi su alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie a carico, eventuale presenza di casi di tumore del seno in famiglia, età del primo ciclo mestruale e/o dell’inizio della menopausa, gravidanze, terapie ormonali eventualmente seguite, assunzione di farmaci. In questa prima fase della visita il medico specialista generalmente prende visione anche degli esami medici eventualmente già svolti dalla paziente.
Nella seconda parte della visita procederà con l’esame clinico propriamente detto, che si basa sull’osservazione e la palpazione accurata di entrambe le mammelle.
In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita lo specialista potrà porre una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure, a seconda del sospetto diagnostico, potrà richiedere la sottoposizione della paziente ad altri esami per ulteriori approfondimenti, tra cui l’ecografia mammaria, la mammograFIA  e la biopsia.